La tendenza del mercato dell’auto è chiara: eliminare in gran parte i motori a combustione interna alimentati con carburanti fossili in un serbatoio di carburante. Al momento, l’elettrico è al primo posto tra i cosiddetti carburanti del futuro, anche se la produzione di biodiesel e lo sviluppo dei motori a idrogeno potrebbero sorprendere in un prossimo futuro. L’auto ibrida è un compromesso ideale tra un’auto completamente elettrica e l’auto a benzina o diesel.
Il vantaggio di un plug-in hybrid è che l’elettrico si può ricaricare, come un qualunque dispositivo, un laptop o un cellulare. Basta un cavo di ricarica affidabile per veicoli elettrici da collegare alla centralina, un po’ come fare il pieno, ma a un costo ridotto e rispettando l’ambiente.
I migliori SUV plug-in hybrid del 2024: Jeep Compass 4XE
Un SUV è un veicolo più voluminoso e pesante di una classica berlina, spesso con motori di alta cilindrata e a volte predisposto per percorrere tratti fuoristrada. La possibilità di viaggiare immersi nella natura va poco d’accordo con l’inquinamento degli scarichi. Ecco perché partiamo con uno dei SUV plug-in hybrid migliori, in grado di affrontare le strade più impervie a emissioni zero.
Con un motore di cilindrata ridotta, 1300 cc, sovralimentato, la trazione integrale è supportata da un motore elettrico ausiliario posto sul treno posteriore. Si tratta di un veicolo soldo e dalla capacità di carico soddisfacente. Le prestazioni fuoristrada sono molto positive grazie alla collaborazione dell’elettrico. Tra gli aspetti da considerare, anche il consumo di carburante, che non è contenuto, e il prezzo di circa 50.000 €.
Volvo V60 PHEV
Non è un SUV nel vero senso della parola, ma un modello molto elegante e di alta cilindrata (2000 cc) disponibile nelle due versione T6 e T8 (a trazione integrale). Il motore offre efficienza e prestazioni ormai consolidate, mentre i sistemi di sicurezza all’avanguardia e gli interni di lusso giustificano il prezzo di listino, di oltre 60.000 €.
Auto plug-in migliori per rapporto qualità prezzo: Toyota Prius
Il costo dell’auto ibrida, come per l’elettrico, è spesso ostico. È vero che fare il pieno alla colonnina di ricarica costa meno di un pieno di carburante, ma conoscere un modello dal prezzo accessibile è molto utile per poter accedere al mondo dell’ibrido senza dover dar fondo a tutti i risparmi.
La Prius in versione plug-in, con un prezzo di listino di poco superiore ai 40.000 € (ma disponibile anche in full hybrid per poco più di 30.000 €), è dotata di un motore da 1800 cc dalle prestazioni discrete e affidabili, efficiente nel consumo di carburante. La tecnologia Toyota è matura e sviluppata, con un certo stile ormai affermato. L’unico neo è il volume del bagagliaio.
Renault Captur
Modello del 2023 dai consumi contenuti. Il motore da 1600 cc garantisce un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo. Il design moderno e gli interni rifiniti si abbinano a un’autonomia in elettrico puro di circa 50 km. Le due versioni, E-Tech e PHEV, offrono prestazioni discrete, anche se forse non straordinarie, ma il prezzo di circa 35.000 € è alla portata di molti.
Audi A3 Sportback e-tron
Per chi punta a un’auto sportiva dal costo non eccessivo, questo motore 1400 cc si integra perfettamente con l’elettrico abbattendo i consumi, tanto che le prestazioni diminuiscono quando l’auto va solo a benzina. L’interno è ideale per un massimo di quattro passeggeri, mentre il peso complessivo contrasta con l’animo sportivo, che però è evidenziato dall’eleganza e dalla qualità degli interni.
Prodotti TOP sull'argomento: