La produzione di pneumatici segue un costante sviluppo per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi. Tra i produttori di maggiore spicco nel settore, Michelin offre molte linee di pneumatici di qualità, tra cui Michelin Crossclimate Plus e relative evoluzioni. Vediamo in particolare la linea 2 di Crossclimate e le differenze rispetto alle gomme precedenti.
Michelin Crossclimate plus: prezzo e caratteristiche
La linea Plus entra in commercio in Italia nel 2017 per sostituire la linea originale Crossclimate del 2015. Ha avuto un notevole successo in particolare per l’acquisto di pneumatici auto online. Le lamelle autobloccanti 3D di spessore variabile massimizzano l’effetto di eliminazione della neve, mentre la leggera smussatura dei tasselli aumenta la superficie di contatto sull’asciutto.
Inoltre, gli pneumatici Michelin Crossclimate Plus sono prodotti con una mescola brevettata che riduce la resistenza al rotolamento e genera meno calore, così la gomma risente meno anche del clima estivo. Infine, la scolpitura a V ottimizza l’aderenza su fondo stradale ghiacciato in curva. Il costo di questi pneumatici varia dai 100 € ai 150 € a seconda dei parametri dimensionali e del venditore.
Michelin Crossclimate 2: prezzo e caratteristiche
Gli pneumatici Michelin Crossclimate 2 sono un’evoluzione della linea precedente, che sfrutta la tecnologia CoolRunning Sidewall: le pareti laterali degli pneumatici disperdono meno energia, a beneficio del consumo di gomma e di carburante. La durata di servizio è prolungata dall’utilizzo della tecnologia MaxTouch Construction, che consente di riassorbire parte dell’energia prodotta dal rotolamento.
La gomma risente meno delle condizioni climatiche grazie allo sviluppo della mescola Therma Adaptive, arricchita con nero di carbone e silice. Per chi decide di acquistare questo modello di pneumatici Michelin Crossclimate 2, il prezzo, che inizialmente era superiore a quello della linea precedente di circa il 30%, si è uniformato negli anni e ora è simile a quello della linea Plus.
La differenza tra Crossclimate 2 e Crossclimate Plus
Cos’è cambiato nel passaggio dalla linea Plus alla linea 2? È possibile fare un confronto tra Michelin Crossclimate 2 vs Crossclimate Plus? Le due linee hanno molto in comune: sono modelli per tutte le stagioni certificati anche per l’inverno con contrassegno a tre punte (fiocco di neve).
Anche altri aspetti sono molto simili: ad esempio la rumorosità (68-69 decibel), gli indici di aderenza sul bagnato (B) e di consumo di carburante (A). Anche l’indice di velocità è lo stesso (Y, massimo 300 km/h). Una prima differenza tra Crossclimate 2 vs Crossclimate Plus si trova nella quantità di dimensioni disponibili, dalle 54 della linea Plus alle 84 della linea 2.
Un’ulteriore miglioramento tecnico si trova in un aspetto critico, per una gomma che affronta il maltempo: i tempi di frenata. Procedendo a 100 km/h sull’asciutto, le gomme della linea 2 fermano l’auto in 37,2 metri. Per rallentare da 30 km/h a 10 km/h sulla neve, bastano 10,3 metri con pneumatici nuovi, 11,6 metri con pneumatici usurati.
Conclusione
Le gomme della linea 2 rappresentano un’evoluzione della linea Plus, con maggiori dimensioni disponibili e prestazioni migliorata, in particolare nelle distanze di frenata. Un ultimo consiglio: avere sempre a bordo un buon manometro di pressione gomme per controllare che i pneumatici siano sempre gonfi nella misura giusta e possano performare al meglio.
Prodotti TOP sull'argomento: