Il modello 500X unisce il design di un veicolo compatto con le qualità di un SUV crossover, un mix vincente prodotto dal 2014. Trazione integrale gestibile e cambio automatico, con modalità Off-road o City, dal 2022 anche in versione mild hybrid, vedremo quali sono pregi e difetti di Fiat 500X.
Uno stile tutto italiano
Curati i dettagli di stile, come la plancia con schermo multifunzione, l’interno risulta comodo anche a veicolo pieno. Inoltre, il cambio automatico, nelle varie versioni, è molto fluido, nonostante i problemi che vedremo. La macchina non fa molto rumore e si manovra molto facilmente, un pregio che favorisce chi la utilizza più nei centri urbani.
Se l’aspetto estetico e le dimensioni compatte sono apprezzate, in una panoramica completa, non si possono ignorare i difetti di 500X, tra cui i consumi, che non sono contenuti quanto le dimensioni, e le dotazioni di sicurezza, che sono offerte come optional, ma mancano negli allestimenti di base.
Tra i pro di questo modello elenchiamo anche il rilancio dello stabilimento di Melfi e dello storico marchio Cinquecento, ormai divenuto emblema nazionale. Inoltre, il catalogo ricambi per Fiat 500X consente di riparare il veicolo a costi contenuti, quando ce n’è bisogno.
Fiat 500X: problemi ricorrenti
Uno dei punti deboli della 500X è la centralina, che ha dei problemi di software in alcuni modelli. Questi determinano problemi sia a livello di gestione che di accensione. Vediamo quali sono, come riconoscerli e come risolverli.
500X con centralina difettosa
Alcuni modelli presentano delle centraline difettose che determinano difetti di accensione. Quando Fiat 500X ha problemi di accensione, è perché la centralina invia un segnale di errore mandando il motore in modalità emergenza. Succede solo a velocità maggiori di 60-70 km/h. Ecco perché vale la pena testare un veicolo usato su tratti a scorrimento veloce, rimanendo ad alta velocità per qualche minuto.
In altri casi, sempre per difetti di programmazione, Fiat 500X ha problemi di centralina che causano un malfunzionamento di altri sistemi, ad esempio dei radar che regolano il controllo di crociera (cruise control). Se questo si comporta in modo anomalo, il primo pensiero è aggiornare il firmware della centralina.
Cambio automatico Dualogic
Sempre in campo elettromeccanico, il cambio automatico di Fiat 500X dà problemi di tenuta che vanno a incidere anche sulla tenuta della frizione. Si tratta del cambio robotizzato Dualogic.
Vediamo che problemi aspettarci e come evitare spese onerose.
Dualogic non è un cambio puramente automatico, ma un manuale robotizzato. Ciò significa che va attivato a mano e che l’attivazione robotica ha un sistema di controllo elettronico, che è il vero punto debole del sistema. I collegamenti elettrici a volte si usurano o si guastano e vanno sostituiti.
È un peccato che una trasmissione tanto fluida e flessibile (in alcuni modelli, fino a 9 marce!) debba risentire di questi difetti minori, perché se non si interviene per tempo, c’è il rischio di far saltare l’intero sistema di controllo robotizzato.
Fiat 500X: problemi di frizione
Soprattutto nei veicoli alimentati a gasolio, ci sono difetti nella produzione della frizione e del volano interno. Questi due componenti non hanno delle durate pari alla concorrenza e costringono a effettuare costose sostituzioni. Questo è uno dei controlli da fare prima di comprare un usato.
Soprattutto se si tratta di modelli datati e con iniezione multijet. Se invece il veicolo è già di proprietà, per intervenire risparmiando si può comprare un kit frizione per Fiat 500X 1.6 Multijet risparmiando sui singoli componenti. Così la trasmissione torna come nuova.
Difetti meno comuni e controlli
Il freno a mano elettrico si blocca, impedendo all’auto di ripartire. Può essere un problema di centralina o di batteria dell'auto scarica, ma anche di cablaggio, specialmente se si sono montati apparecchi elettrici dopo l’acquisto o non originali. L’indagine parte dal codice errore riscontrato in fase diagnostica.
Il serbatoio dell'additivo AdBlue può avere delle anomalie nei sensori e segnalare errore in centralina. A volte si tratta di un falso allarme e basta resettare, altre volte invece è un problema di cristallizzazione che rovina la sonda. L’ideale è riempire sempre il fluido, evitando che scenda al minimo.
Nei modelli ibridi, a volte si presenta l’errore del sistema Start&Stop non disponibile. Nasce dalla batteria agli ioni di litio scarica che manda errore alla centralina, che a sua volta impedisce il funzionamento del sistema. La causa più frequente è l’utilizzo cittadino, con il motore che continua a spegnersi e riaccendersi. Oppure c’è un problema di ricarica.
Conclusione
Crossover compatto di grande stile, la 500X ha dato problemi di programmazione elettronica della centralina e di frizione nei modelli dei primi anni. Poi il produttore ha messo mano al sistema, aggiornando e sviluppando un veicolo che presenta pochissime problematiche, adatto a chi ama muoversi in città con stile, ma anche godersi la campagna e la natura senza fatica.
Prodotti TOP sull'argomento: