I veicoli diesel sono noti per l'efficienza dei consumi e le basse emissioni di carbonio. Il continuo sviluppo tecnologico, tuttavia, ha determinato la necessità di conformarsi a normative sempre più severe in materia di emissioni. Proprio per questo motivo, molti produttori di veicoli hanno implementato sistemi di riduzione catalitica selettiva (SCR), che prevedono l'aggiunta di liquido AdBlue per ridurre gli ossidi di azoto (NOx) emessi dai motori diesel. L'AdBlue è un fluido a base di urea con un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione delle prestazioni dei motori diesel e nel rispetto delle normative ambientali. Nel sistema SCR, il catalizzatore dell’auto converte gli ossidi di azoto in azoto molecolare e acqua, contribuendo così a ridurre significativamente le emissioni nocive e a migliorare la qualità dell'aria.
L’utilizzo dell’AdBlue non è privo di sfide e difficoltà: affrontare gli inconvenienti che ne derivano è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema SCR e la durata del motore diesel.
Problemi frequenti con l'AdBlue
Una delle domande più diffuse riguarda cosa succede quando finisce l'AdBlue. Non appena il livello del fluido nel serbatoio raggiunge la soglia critica, il sistema SCR perde la capacità di ridurre efficacemente le emissioni di NOx, con conseguente potenziale violazione delle normative ambientali e riduzione delle prestazioni del veicolo.
E invece cosa succede se metto troppo AdBlue? A differenza di quanto si potrebbe pensare, l'aggiunta di una quantità eccessiva di AdBlue non sempre ha effetti negativi diretti sul motore diesel o sul sistema SCR. È comunque fondamentale non riempire eccessivamente il serbatoio dell'AdBlue, per evitare anche solo possibili fuoriuscite o minimi danni al sistema di alimentazione del fluido.
Uno degli intoppi più comuni a cui gli automobilisti possono andare incontro è quello della spia dell'AdBlue che non si spegne dopo un rabbocco. In molti casi, per risolvere la situazione, sarà sufficiente una semplice procedura di ripristino o calibrazione del sistema attuabile da meccanici esperti, in modo da assicurarsi che la spia AdBlue si spenga correttamente.
Vediamo adesso quali sono, più nello specifico, altri possibili problemi con l’AdBlue:
- In caso di mancato utilizzo del fluido per un lungo periodo, l'acqua contenuta al suo interno potrebbe tendere ad evaporare, depositando cristalli di urea che vanno poi ad intasare l’impianto di alimentazione. Di conseguenza, i problemi di cristallizzazione dell’AdBlue possono comportare un malfunzionamento del sistema SCR e un aumento delle emissioni nocive.
- L'AdBlue contaminato, derivante da un cattivo stoccaggio o dall'uso di contenitori non sigillati, può danneggiare i componenti del sistema SCR, causando un malfunzionamento o un guasto completo dell'impianto.
- Un fluido di bassa qualità o adulterato può compromettere l'efficacia del sistema SCR e causare problemi alle prestazioni del motore.
- I sensori che monitorano il livello e la qualità dell’AdBlue sono soggetti a malfunzionamenti, con conseguenti segnalazioni errate o errori nel sistema di iniezione dell'urea.
Risoluzione dei problemi con l'AdBlue
Per ottimizzare l'efficacia del sistema SCR e garantire prestazioni ottimali dei veicoli diesel, è essenziale adottare una serie di pratiche altamente consigliate.
Innanzitutto, la manutenzione regolare del sistema SCR e del serbatoio dell'AdBlue è essenziale per garantire che il sistema funzioni correttamente. Gli interventi includono quindi il controllo regolare dei livelli di AdBlue, la sostituzione dei filtri e la pulizia dei componenti del sistema. Anche l'acquisto di AdBlue di alta qualità da fonti affidabili e la verifica di conformità agli standard ISO 22241 possono garantire l’integrità e l’elevata qualità del fluido.
Il corretto stoccaggio in contenitori sigillati e in luoghi freschi e asciutti può, inoltre, contribuire a evitare la cristallizzazione dell’AdBlue e la contaminazione, riducendo così il rischio di malfunzionamenti del sistema SCR.
Per quanto riguarda la questione di come sbloccare il galleggiante dell’AdBlue, spesso bloccato o incastrato, è assolutamente raccomandabile rivolgersi a meccanici qualificati, in grado di rimuovere il serbatoio dell’AdBlue e sbloccare o sostituire adeguatamente il galleggiante.
Infine, garantire una formazione adeguata degli operatori dei veicoli diesel sull'uso corretto dell'AdBlue e sulla manutenzione del sistema SCR può contribuire a prevenire problemi dovuti a errori umani.
Prodotti TOP sull'argomento: