Grazie al successo e all’ampia disponibilità di ricambi per Renault Laguna, Renault ha portato avanti questa vettura per ben tre generazioni nell’arco di oltre vent’anni: 1994, 2001 e 2007 fino al 2015. Vediamo nel dettaglio le problematiche incorse nelle tre generazioni e come risolverle, i pro e i contro per un acquisto oculato.
Renault Laguna: opinioni generali
Per risolvere i problemi al cambio automatico di Renault Laguna è fondamentale effettuare la manutenzione regolare. Nei modelli a sei marce, la frizione del convertitore di coppia è fragile e si usura regolarmente, creando dei detriti che entrano nel circuito di lubrificazione. Ecco perché è importante verificare le condizioni del filtro olio di Renault Laguna.
Il cambio robotizzato è comandato da un’unità di controllo non molto affidabile, che può guastarsi a causa delle vibrazioni, dello scaricamento della batteria o del surriscaldamento. Anche in questo caso, anticipare la sostituzione dell’olio motore consente di prevenire guasti eccessivi.
Alcuni modelli di Renault Laguna con problemi d’accensione hanno una ventola di raffreddamento guasta che può causare surriscaldamento e lo stallo del motore. Nell’ambito della manutenzione, tutti i filtri sono da sostituire per tempo, in particolare il filtro dell’aria. L’alloggiamento si trova nel cofano. Unica avvertenza: trattare con cura il nuovo filtro aria per Renault Laguna per evitare che si sporchi o che si guasti durante l’installazione.
Renault Laguna prima generazione (1994-2001)
La ruggine è un grattacapo ricorrente per questi modelli, in particolare nel sottoscocca e nei passaruota. Le sospensioni, che pur rendono i viaggi molto comodi, tendono a usurarsi rapidamente, in particolare le boccole dell’asse posteriore. Tra i difetti dei circuiti elettrici, la chiusura centralizzata che si guasta, i cristalli elettrici che non funzionano e le spie del cruscotto che si bruciano. La qualità degli interni e del design è ormai datata, la stabilità è buona e le dimensioni comode per quattro persone.
Renault Laguna seconda generazione (2001-2007)
Gli inconvenienti all’impianto elettrico non sono stati del tutto risolti: il sistema di avviamento con scheda non è infallibile. Si aggiungono malfunzionamenti alla valvola EGR in particolare nei modelli alimentati a gasolio, mentre le sospensioni sono rimaste poco durevoli, con boccole e cuscinetti a sfera che si usurano rapidamente. Anche i turbocompressori dei modelli diesel tendono a guastarsi precocemente.
Renault Laguna terza generazione (2007-2015)
Nel campo dell’elettronica, il freno a mano elettronico ha vissuto dei malfunzionamenti, insieme ad alcuni sensori e al sistema di infotainment, mentre turbo e iniettori nei motori diesel non sono tra i più affidabili. Il filtro antiparticolato (DPF) si intasa rapidamente costringendo alla sostituzione.
Conclusione
Tra i punti di debolezza più ricorrenti dei vari modelli di Laguna, spiccano l’elettronica e la particolare sensibilità alla mancata manutenzione. Saltare un tagliando significa favorire l’usura dei componenti meccanici, costringendo ad aumentare le spese di riparazione o ad anticipare le spese di sostituzione. Prima di un acquisto usato, verificare le condizioni della frizione e il funzionamento del cambio automatico.
Prodotti TOP sull'argomento: