Il modello León è una berlina a due volumi in circolazione in Italia dal 1999 ed è giunto alla terza generazione (1999, 2005, 2012). È ritenuta una vettura comoda e dal design accattivante, con ottimo spazio nell’abitacolo e prezzo contenuto, a scapito delle finiture non di lusso e di un bagagliaio poco capiente. Analizziamo le problematiche di Seat León, le opinioni e le soluzioni.
Seat León: problemi di elettronica
Alcuni problemi di chiusura centralizzata con Seat León sono stati riscontrati a causa di un malfunzionamento della centralina comfort, che gestisce i finestrini e le portiere. Il guasto si può individuare con un esame diagnostico e potrebbe essere causato da un difetto nel cablaggio. La soluzione dipende dal codice errore, nel caso del cablaggio, va sostituito.
Seat León: problemi di centralina
Uno dei componenti che ha creato grattacapi è la centralina di Seat León, che ha causato in alcuni casi lo spegnimento del motore e difficoltà di avviamento a causa di un difetto di componenti interne. Un guasto al cablaggio può causare dei picchi di tensione che creano problemi all’ECU di Seat León, soprattutto nei modelli del 2008-2010. Se il motore si spegne all’improvviso, tra i componenti da verificare ci sono anche il turbocompressore e la pompa del carburante.
Seat León cambio automatico: problemi di software
Alcuni modelli hanno riscontrato malfunzionamenti quali un ritardo nel cambio, oppure un funzionamento irregolare. Uno dei motivi può essere il software non aggiornato, ma sono da controllare anche i solenoidi e il fluido di trasmissione. Questo va sempre tenuto rabboccato e va sostituito per tempo, con una manutenzione regolare.
La manutenzione e i problemi al motore di Seat León
Alcuni tubi difettosi causano un surriscaldamento del motore, con conseguenti microperdite o rotture. Tra i sintomi, l’uscita di fumo dalla zona del danno, oppure chiazze di olio sotto la macchina parcheggiata. Eventuali depositi di carbonio nei collettori indicano malfunzionamenti e un calo di prestazioni. La soluzione è la sostituzione con pezzi di ricambio per Seat León.
Seat León: problemi di turbina
La turbina è soggetta a malfunzionamenti se non si effettua una manutenzione regolare della pompa dell’acqua, e in tal caso sarà necessario acquistare una nuova turbina Seat León. Se ci sono perdite, bisogna intervenire sostituendo i componenti guasti per evitare costi aggiuntivi. Eventuali ritardi o perdite di potenza sono tipici dei veicoli di seconda generazione. Controllare il sistema di lubrificazione e il compressore.
Gli interventi regolari
Rabboccare o sostituire sempre per tempo il lubrificante, sostituire i filtri carburante, olio e aria prima che diventino intasati, verificare le condizioni delle pastiglie freno e dell’olio motore, i livelli dei liquidi e almeno una volta l’anno controllare batteria, ammortizzatori e cinghie, caricando il climatizzatore.
Il coperchio del filtro antipolline si trova in un alloggiamento sotto al cruscotto. Aprirlo ed estrarre il filtro usato evitando di spargere polvere nell’abitacolo. Dopo aver acquistato un ricambio compatibile, prepararlo maneggiandolo con attenzione e utilizzando dei guanti per non ungerlo. Evitare che contaminanti entrino nell’alloggiamento mentre si inserisce il nuovo filtro.
Conclusione
Prima di acquistare una Seat León usata, verificare lo storico della manutenzione, effettuare un esame diagnostico della centralina e aggiornare il software del cambio automatico; verificare se ci sono perdite di lubrificante e possibilmente osservare le condizioni dei collettori e della turbina.
Prodotti TOP sull'argomento: