Il manometro per la pressione delle gomme rappresenta ormai parte integrante del corredo di ogni conducente, un attrezzo che costa relativamente poco e contribuisce a garantire il benessere degli pneumatici.
Manometro: cos’è?
Si tratta di uno strumento che serve a misurare la pressione degli pneumatici di auto, moto o qualsiasi altro veicolo provvisto di gomme. La semplice valutazione visiva della pressione non consente una lettura accurata e può portare a risultati fuorvianti. I manometri forniscono letture precise e affidabili e sono disponibili sia in formato tradizionale che digitale.
Il manometro per pressione gomme professionale riporta un'unità di misura utile per capire se gli pneumatici sono insufficientemente o eccessivamente gonfiati o se invece la pressione è giusta. Il valore comunemente utilizzato per la misurazione della pressione è il BAR, ma esistono anche valori alternativi quali PSI e kg/cm² o misurazioni a doppia scala BAR/PSI, eventualmente riportati sui manuali d'uso e sui manometri stessi.
Il valore della pressione “giusto” può variare a seconda del veicolo, del modello, della finalità, delle condizioni e delle raccomandazioni della casa automobilistica e si riferisce esclusivamente a pneumatici freddi, quindi non recentemente utilizzati. Una pressione eccessiva o insufficiente può portare a usura irregolare del battistrada, scarsa resa chilometrica, eventuale cedimento dello pneumatico e scarsa maneggevolezza. Grazie all'utilizzo del manometro per pressione gomme è possibile contrastare i potenziali problemi appena elencati, assicurandosi che gli pneumatici siano gonfiati nel modo giusto, senza intoppi e in modo rapido.
Il controllo delle gomme andrebbe effettuato almeno una volta al mese, come pure prima di viaggi o eventi importanti, ma anche con il cambio di stagione, dato che la temperatura atmosferica influisce sulla pressione.
Come funziona un manometro
Per monitorare la pressione degli pneumatici, è sufficiente attenersi a 4 semplici passaggi.
- Controllare i valori raccomandati
A tal fine è necessario consultare il libretto di istruzioni o la documentazione della casa automobilistica. È inoltre possibile che pneumatici diversi necessitino di pressioni diverse (ad esempio le gomme anteriori potrebbero essere diverse da quelle posteriori). Annotando tali raccomandazioni, è possibile tenerne conto nel momento in cui si effettuano le prove sulle gomme, come ad esempio utilizzando un manometro di pressione per gomme Michelin.
- Considerare le condizioni e le finalità
Il peso del veicolo può influire sulla pressione degli pneumatici: se il veicolo deve sopportare un peso maggiore, l'aumento della pressione degli pneumatici aiuta a contrastare il peso aggiuntivo. Nel caso di dossi e buche, l'aggiunta di pressione può ritorcersi sul paraurti e aumentare la possibilità di un cedimento della gomma con conseguente necessità di sostituzione e quindi acquisto di nuove gomme (vedi pneumatici online disponibili sul web).
- Collegare il manometro allo pneumatico
È sufficiente rimuovere il tappo della valvola pneumatici e fissare il manometro di controllo della pressione delle gomme allo pneumatico: lo strumento visualizzerà i BAR / PSI per ogni pneumatico. A questo punto è possibile fare riferimento alle raccomandazioni del produttore per capire il livello di gonfiaggio della gomma. Una volta terminato, riattaccare il cappuccio della valvola su ogni pneumatico per evitare che sporco e umidità la danneggino.
- Registrare i BAR / PSI degli pneumatici
Conviene registrare e conservare i valori di pressione degli pneumatici per poterli consultare al controllo successivo: questo permette di accorgersi se un determinato pneumatico si stia sgonfiando più velocemente e quindi di reagire in modo appropriato.
Conclusioni
Indipendentemente da tutto, controllare e mantenere la corretta pressione degli pneumatici è un processo importante affinché il veicolo funzioni in modo sicuro e in conformità con gli standard più elevati. Il corretto gonfiaggio delle gomme contribuisce inoltre a migliorare la durata del battistrada di ciascun pneumatico.
Prodotti TOP sull'argomento: