Il servosterzo idraulico, o idroguida, è un sistema di assistenza che facilita la manovra dando maggiore potenza all’azione sviluppata sul volante dell’auto. È un’esigenza che sorge con l’aumento del peso dei veicoli e con la necessità di manovre sempre più strette soprattutto per parcheggiare. Sfrutta un motore dedicato e una pompa idroguida.
Perché si guasta il servosterzo
Se servosterzo si guasta, o se la pompa idroguida è rumorosa, le cause possono essere diverse: l’usura nel tempo dovuta all’utilizzo, un danno meccanico e un cedimento dovuto a un componente difettoso o di scarsa qualità.
Se c’è un cedimento alla pompa servosterzo o a uno dei componenti del sistema, in genere è possibile ripararlo sostituendo il pezzo che si è rotto. Lo stesso vale nel caso di un urto accidentale a un solo elemento, ad esempio se si interviene nella zona e si colpisce o si lascia cadere un utensile che danneggia un componente.
In caso di danni eccessivi, bisogna procedere alla sostituzione pompa idroguida. Per evitare guasti precoci, è meglio non sottoporre le componenti dello sterzo macchina a stress inutili: percorrere buche e dossi a velocità contenuta, evitare di tenere il volante tutto girato da una parte per troppo tempo o a veicolo parcheggiato.
La pompa idroguida è rotta: i sintomi
Se c’è un guasto al servosterzo, questo in genere smette di funzionare o comincia a fare rumore, prima di cedere. Un eventuale rumore alla pompa idroguida, ad esempio uno sferragliare nella zona delle ruote sterzanti, indica che il cedimento è imminente e conviene andare subito in officina.
Quando il servosterzo cede, il volante diventa più duro ed è difficile manovrare, parcheggiare o anche solo affrontare una curva. Il malfunzionamento può essere dovuto a un difetto che attiva l’idroguida solo a momenti.
Un altro brutto sintomo è la presenza di un liquido sotto l’auto, in prossimità dell’asse anteriore sterzante. Il fluido tecnico in questione ha un colore rosa scuro. In tutti questi casi, o anche in assenza di sintomi, ma con una certa regolarità (annualmente o al tagliando), si può chiedere al meccanico di fare una revisione pompa idroguida.
Controllo e sostituzione pompa servosterzo
La pompa del servosterzo può essere alimentata in due modi: con un collegamento all’albero motore tramite pulegge, oppure elettricamente. Le due conformazioni comportano controlli e specializzazioni diverse. Un kit di sostituzione idroguida per Suzuki Samurai comprenderà una cinghia, una doppia puleggia con adattatori, un giunto di installazione con tutti gli elementi di fissaggio.
Un kit servosterzo elettrico comprende invece i necessari cablaggi, il motore elettrico. Nel caso dell’idroguida, il controllo viene effettuato completamente dal meccanico, mentre nel caso del servosterzo elettrico ci sono contatti e cablaggi che potrebbero richiedere l’intervento di un elettrauto.
La sostituzione di un servosterzo elettrico comporta una spesa di manodopera contenuta (meno di 200 €) mentre la spesa di un kit completo è molto più alta, per il costo del motore. La pompa dell’idroguida ha invece un costo molto variabile, dai 150 ai 600 euro.
Conclusione
Un rumore proveniente dalle ruote sterzanti può indicare un imminente cedimento del servosterzo. Se il volante diventa duro a tratti, o irrimediabilmente, è probabile che l’idroguida sia rotta e bisogna intervenire. Manovrare un veicolo senza il servosterzo diventa molto scomodo e anche pericoloso.
Prodotti TOP sull'argomento: