Valvola del minimo: funzionamento e principali sintomi di avarie

4887 Visualizzato

Nel mondo dell'ingegneria automobilistica, uno dei componenti fondamentali per il corretto funzionamento del motore è la valvola del minimo, nota anche come valvola di controllo dell'aria, valvola IAC o ISC.

Si tratta di un piccolo dispositivo utilizzato soprattutto nei motori a benzina, il cui ruolo principale consiste nella regolazione del flusso d’aria in ingresso nel motore, consentendo allo stesso di funzionare in condizioni di minimo o di basso carico.

valvola del minimo: principali sintomi di avarie

Vediamo di seguito come funziona la valvola del minimo, oltre ai principali malfunzionamenti associati.

Come funziona la valvola del minimo?

  • La valvola di regolazione del minimo risponde ai segnali della centralina ECU, responsabile del monitoraggio costante di svariati parametri del motore (temperatura, carico e aria aspirata) che contribuiscono a calcolare la quantità d'aria necessaria alla stabilità del motore al minimo.
  • Il dispositivo apre e chiude un passaggio ausiliario, consentendo all'aria di bypassare la piastra di accelerazione chiusa e di mescolarsi con il carburante nel collettore di aspirazione.
  • Regolando la posizione dell'otturatore, la valvola può controllare con precisione la quantità di aria bypassata e, di conseguenza, il regime minimo del motore.
  • Il regolatore del minimo compensa inoltre le fluttuazioni del carico elettrico, in modo da garantire la stabilità del motore ed evitare lo stallo.
  • Nelle partenze a freddo, fornisce aria supplementare per supportare la miscela aria-carburante arricchita fino al riscaldamento del motore.

SINTOMI DI MALFUNZIONAMENTO

  • Velocità del minimo fluttuante.
  • Stallo e spegnimento del motore causato da una miscela aria-carburante magra.
  • Funzionamento irregolare del motore al minimo, con evidenti vibrazioni, mancanza di fluidità e fatica a mantenere un regime di minimo costante.
  • Difficoltà di avviamento del motore specialmente in condizioni climatiche fredde.
  • Scarsa efficienza del carburante, con conseguente aumento del consumo dovuto ad un rapporto aria-carburante non adeguato.
  • Spia del motore accesa sul cruscotto.

CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIMEDI

Valvola di controllo del minimo: funzionamento e pulizia

  1. Accumulo di sporcizia, depositi di carbonio e detriti capaci di ridurre o disturbare il flusso d'aria attraverso la valvola.
  2. Guasti ai componenti elettrici e elettronici della valvola, con cause da ricercarsi in collegamenti difettosi, cortocircuiti o interruzioni dei circuiti elettrici.
  3. Usura dei componenti meccanici del dispositivo, con conseguenti difficoltà della valvola nell’aprirsi e chiudersi correttamente.
  4. Perdite di vuoto nell'impianto di alimentazione derivanti da parti difettose quali iniettori diesel e benzina per macchina, guarnizioni e tubi flessibili.
  5. Problemi di alimentazione, come ad esempio una pompa del carburante difettosa.

Per testare una valvola del minimo, possono essere di aiuto i seguenti passaggi:

  • Individuare la posizione della valvola nel sistema di alimentazione del motore (in genere vicino al corpo farfallato dell’auto o al collettore di aspirazione).
  • Rimuovere il componente, se necessario, seguendo le istruzioni del libretto di manutenzione del veicolo.
  • Ispezionare visivamente il componente alla ricerca di danni, corrosione o accumulo di depositi, quindi procedere alla pulizia della valvola del minimo, se sporca.
  • Effettuare test della continuità elettrica, utilizzando un multimetro e seguendo le specifiche del produttore del veicolo per i valori di resistenza appropriati.
  • In alternativa, eseguire un test di funzionamento, applicando tensione alla valvola attraverso una fonte di alimentazione esterna o mediante il cablaggio del veicolo.
  • Monitorare il flusso d'aria utilizzando un apposito strumento di diagnostica durante l’aperura e la chiusura della valvola.
  • Reinstallarla e verificarne il funzionamento.

In caso di prestazioni del motore compromesse, potrebbe essere necessario procedere alla sostituzione della IAC (vedi ad es. valvola regolazione minimo Ford Focus).

Si ricorda che i metodi di verifica e soluzioni dei problemi sopra elencati sono suggerimenti generali e che nella maggior parte dei casi è consigliabile l'intervento di meccanici professionisti.

Prodotti TOP sull'argomento:

Prodotti di qualità a prezzi ridotti

    Dettagli
    BOSCH Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo F 026 T03 021
    spedizione gratuita
    BOSCH F 026 T03 021 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo N° d'articolo : F 026 T03 021 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo F 026 T03 021
    Produttore: BOSCH
    (1)

    Disponibile

    231,38 €
    incl. 22% IVA
    • Peso [kg]: 0,05
    • Compensare ass. pezzo vecchio con nuovo (soprattutto No. OE):
    • Stato: Nuovo
    Dettagli
    ESEN SKV Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo 95SKV951
    ESEN SKV 95SKV951 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo N° d'articolo : 95SKV951 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo 95SKV951
    Produttore: ESEN SKV

    Disponibile

    28,48 €
    incl. 22% IVA
    • Numero di fabbricazione: EPP-ME-022
    • Stato: Nuovo
    Dettagli
    NTY Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo EPP-ME-022
    NTY EPP-ME-022 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo N° d'articolo : EPP-ME-022 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo EPP-ME-022
    Produttore: NTY

    Disponibile

    19,08 €
    incl. 22% IVA
  • Dettagli
    HELLA Valvola avviamento a freddo 6NW 358 189-011
    HELLA 6NW 358 189-011 Valvola avviamento a freddo N° d'articolo : 6NW 358 189-011 Valvola avviamento a freddo 6NW 358 189-011
    Produttore: HELLA

    Disponibile

    15,88 €
    incl. 22% IVA
  • Dettagli
    HELLA Valvola avviamento a freddo 6NW 358 189-001
    HELLA 6NW 358 189-001 Valvola avviamento a freddo N° d'articolo : 6NW 358 189-001 Valvola avviamento a freddo 6NW 358 189-001
    Produttore: HELLA

    Disponibile

    15,08 €
    incl. 22% IVA
    Dettagli
    BOSCH Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo F 01C 600 328
    spedizione gratuita
    BOSCH F 01C 600 328 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo N° d'articolo : F 01C 600 328 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo F 01C 600 328
    Produttore: BOSCH

    Disponibile

    442,68 €
    incl. 22% IVA
    Dettagli
    BOSCH Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo F 01C 600 287
    spedizione gratuita
    BOSCH F 01C 600 287 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo N° d'articolo : F 01C 600 287 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo F 01C 600 287
    Produttore: BOSCH

    Disponibile

    413,68 €
    incl. 22% IVA
    Dettagli
    BOSCH Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo F 01C 600 073
    BOSCH F 01C 600 073 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo N° d'articolo : F 01C 600 073 Potenziometro regolazione, Miscela regol. minimo F 01C 600 073
    Produttore: BOSCH

    Disponibile

    12,38 €
    incl. 22% IVA