Una volta acquistata l'auto dei sogni, nessuno è esente dall’avere, prima o poi, problemi connessi al veicolo.
Sebbene alcuni cambi e alcune riparazioni possano essere più costosi di altri, la sostituzione degli specchietti retrovisori laterali può rivelarsi un argomento di notevole interesse per tutti i possessori di auto. La struttura ed il funzionamento degli specchietti si sono evoluti sensibilmente avvalendosi di tecnologie sempre più all’avanguardia e quindi costose, motivo per cui è importante conoscere prezzi e spese in caso di rottura di uno o di entrambi gli specchietti.
Guida di un veicolo con specchietti laterali rotti
Guidare con uno specchietto danneggiato o addirittura frantumato comporta il rischio di compromettere la sicurezza di conducenti e passeggeri, oltre a quello di multe salate e di intoppi ancora più seri: ecco perché l'installazione di un nuovo specchietto retrovisore laterale sulla vostra auto si rivela sempre la scelta migliore.
Costo di sostituzione di uno specchietto
Il vetro dello specchietto dell'auto non è costoso, per cui la sostituzione non prevede spese astronomiche: approssimativamente può costare tra i 20 ed i 50 €, ma è sempre opportuno rivolgersi ad autofficine e meccanici, richiedendo più preventivi.
Il costo per la sostituzione degli specchietti auto può variare notevolmente (da alcune decine a diverse centinaia di euro per ciascuno specchietto) in base a diversi fattori, tra cui il modello e l'anno dell'auto, il tipo di specchietto (manuale, elettrico, riscaldato, pieghevole, con funzioni aggiuntive quali indicatori di direzione integrati, rilevamento dell'angolo cieco, ecc.), la marca e la qualità del ricambio, oltre alla posizione degli specchietti auto (sinistro e destro).
Occorre inoltre considerare se il lavoro viene svolto in un'officina autorizzata dalla casa automobilistica o in un’officina indipendente, dato che i prezzi e i costi di manodopera possono variare in base al tipo di intervento. La scelta di utilizzare ricambi originali della casa automobilistica piuttosto che ricambi di terze parti, può inoltre incidere sul costo complessivo dell’operazione.
Di seguito riportiamo alcuni esempi di prezzi relativi alla sostituzione degli specchietti:
- Specchietto manuale: tra i 50 ed i 70 euro
- Specchietto elettrico: tra i 60 ed i 250 euro
- Specchietto riscaldato: tra i 100 e i 250 euro
Per un'idea più precisa riguardo al costo del cambio degli specchietti retrovisori sul proprio veicolo, è consigliabile contattare diverse officine locali in modo da ottenere preventivi specifici in base alle proprie esigenze e alla configurazione dell'auto.
Qualora, però, il prezzo risulti ancora troppo elevato, anche per un tipo di specchietto normale, una soluzione alternativa potrebbe essere il fai da te.
Sostituzione dello specchietto a casa
Prima di iniziare, è necessario verificare la tipologia di automobile interessata (vedi ad es. specchietto laterale per Fiat 500). Una buona idea sarebbe quella di consultare il manuale d'uso e manutenzione del veicolo e di esaminare i dettagli.
Rimozione del vecchio specchietto
Eseguire i seguenti passaggi:
- abbassare il finestrino
- scollegare i cavi elettrici
- estrarre lo specchietto
- tirare e rimuovere lo specchio
In caso di intervento su vetro dello specchio retrovisore rotto, è sempre consigliabile utilizzare guanti e occhiali.
Installazione di uno specchietto nuovo
Dopo aver rimosso lo specchio vecchio, tutto ciò che occorre fare è
- posizionare lo specchietto
- collegare il cablaggio elettrico
- avvitare i bulloni forniti con il nuovo specchietto
- alzare nuovamente il finestrino
CONCLUSIONI
Lavorare con gli specchietti non è così difficile a patto che vi sia un minimo di preparazione e che vengano consultate le istruzioni del manuale. Sebbene sia indubbiamente un processo gestibile autonomamente, è bene non esitare a delegare l’intervento ad altri, qualora risulti difficile svolgere un buon lavoro.
Prodotti TOP sull'argomento: