Difetti della chiusura centralizzata
- guasti meccanici;
- danneggiamento conduttura elettrica;
- funzionamento scorretto degli attivatori;
- malfunzionamento scheda compressore;
- telecomando danneggiato.
Sintomi di guasto della chiusura centralizzata
- completa mancanza di risposta da parte della chiusura centralizzata;
- impossibilità di aprire una o più porte;
- più di cinque secondi di pausa dopo l'attivazione della chiusura;
- il comando non si spegne dopo l'azionamento della chiusura.
Cause di guasto della chiusura centralizzata
- le pile del telecomando sono scariche;
- infiltrazione dell'umidità nel sistema;
- tubazione del vuoto non ermetica;
- relè di trasmissione fuori uso;
- cortocircuito o salto del circuito elettrico;
- usura degli ingranaggi di trasmissione;
- bobina solenoide danneggiata;
- ossidazione circuito;
- tensione eccessiva nel sistema;
- fusibile fuori uso;
- istallazione e fissaggio improprio degli attivatori;
- allentamento raccordi trasmissione.
Diagnosi
L'ordine di ispezione del sistema dipende dal tipo di guasto. In assenza di una risposta di uno o più elementi di chiusura è necessario verificare i rispettivi attivatori ed elementi della conduttura elettrica. Nel caso in cui l'intero sistema risulta difettoso, il problema potrebbe essere causato dalla scheda principale. E' inoltre indispensabile verificare che il cablaggio non sia afflitto da un cortocircuito e che il fusibile sia perfettamente in ordine.
Se manca il segnale del telecomando è necessario controllare che le batterie siano cariche e che il segnale venga trasmesso. Ciò può essere effettuato solo presso un'autofficina.
La chiusura centralizzata non ha una durata di esercizio ben definita. Con un uso corretto e la mancanza di guasti meccanici, essa potrebbe coincidere con quella del veicolo stesso. Ciononostante, si raccomanda di ispezionare il sistema per intero e pulirne gli elementi almeno una volta ogni 2-3 anni.
Riparazione e sostituzione della chiusura centralizzata
L'ordine degli interventi da eseguire dipende dal tipo di guasto. In caso di problemi con un solo elemento del sistema è necessario rimuovere il rivestimento interno della rispettiva porta. Va notato che la trasmissione a solenoidi si danneggia molto più spesso della trasmissione a motore.
In caso di malfunzionamento di uno degli attivatori, esso deve essere sostituito. Nonostante il cablaggio difettoso possa essere riparato e isolato, è sempre meglio sostituirlo per intero.
La riparazione del telecomando può essere effettuata solo presso un'autofficina poiché richiede attrezzature speciali.
In caso di danneggiamento o cortocircuito, la scheda principale può essere solo sostituita. Purtroppo però, per molti il suo costo potrebbe rivelarsi proibitivo.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.
Trova l' Centralina chiusura centralizzata per