Difetti dell'evaporatore
- imbrattamento e intasamento lamelle evaporatore;
- intasamento del canale di drenaggio;
- corrosione;
- guasti meccanici.
Sintomi di guasto dell'evaporatore
- alta umidità nell'abitacolo;
- appannamento notevole dei vetri durante la guida;
- odore sgradevole durante il funzionamento dell'impianto di climatizzazione;
- mancanza di controllo temperatura flusso aria.
Cause di guasto dell'evaporatore
- quantità eccessiva o insufficienza di liquido refrigerante nel sistema;
- infiltrazione di acqua o lubrificante nel sistema;
- impolveramento o intasamento dell'evaporatore;
- filtro d’aria guasto o danneggiato;
- deformazione conduttura impianto di climatizzazione.
Diagnosi
L'aspetto esteriore è uno dei principali indicatori dello stato dell'evaporatore. Nonostante la presenza di polvere in piccole quantità sia ammessa, le lamelle del meccanismo devono, comunque, essere abbastanza pulite. Il canale di drenaggio, a sua volta, deve essere ispezionato regolarmente. Quando i valori meteo sono nella norma, un evaporatore che funziona correttamente genera non più di un litro di liquido condensato all'ora.
Lo spessore del canale di drenaggio è di 1,5-2 mm, motivo per cui bisogna stare attenti all'eventualità del suo intasamento. Un'ispezione particolarmente accurata è richiesta in caso di danneggiamento del filtro d’aria.
Nel farlo, bisogna misurare anche la temperatura dell'aria in uscita. I valori consentiti devono essere compresi tra 8–12 оС, valori che confermano la temperatura corretta dell'agente refrigerante (0–5 оС).
Uno dei pericoli principali nell'uso dell'evaporatore è la formazione di batteri sulle sue lamelle. In caso di odore sgradevole nell'abitacolo o di altri segni di guasto, la profilassi, la pulizia e il trattamento chimico sia dell'evaporatore dell'intero impianto di climatizzazione diventano operazioni indispensabili.
La durata di esercizio dell'evaporatore è di circa 5 anni. Tuttavia, in caso di guasto del filtro d’aria o di condizioni meteorologiche sfavorevoli, tale termine potrebbe ridursi.
Riparazione e sostituzione dell'evaporatore
Uno dei problemi più frequentemente riscontrati (risolvibile, peraltro, tramite la riparazione) è l'intasamento del canale di uscita della condensa e delle lamelle dell'evaporatore. Le superfici e il canale di drenaggio, in questo caso, devono essere puliti per mezzo di un reagente speciale. Questo intervento è eseguibile solo in caso di mancanza di guasti meccanici. Esso prevede lo smontaggio totale del meccanismo. In caso di porosità eccessiva dei materiali, il meccanismo può essere solo sostituito. I lavori di riparazione a contatto con il freon richiedono attrezzature speciali.
Trova l' Evaporatore condizionatore per