Il pedale dell'acceleratore permette di variare la quantità della miscela aria-carburante variando la posizione della valvola a farfalla. Maggiore è la forza che un conducente imprime al pedale, maggiore sarà l'apertura della valvola a farfalla.
5 suggerimenti su come manutenere e sostituire il pedale dell'acceleratore
- La durata di vita del pedale dell'acceleratore non è nota a priori. Questo vuol dire che va sostituito all’occorrenza, ovvero quando si rompe.
- Evitare di accelerare in modo troppo brusco. Una guida aggressiva impatta negativamente sulla durata della maggior parte dei componenti, incluso il pedale dell'acceleratore.
- Poiché il processo di installazione di un nuovo pedale dell'acceleratore necessita di attrezzature professionali ed è anche molto impegnativo, vi suggeriamo vivamente di rivolgervi agli specialisti di un'officina auto. Infatti, in aggiunta a quanto detto, il montaggio della parte elettronica necessita un esame approfondito dei sensori e della centralina.
- La sporcizia presente sui contatti potrebbe essere causa di guasto del pedale dell'acceleratore. Al fine di diagnosticare e risolvere questo problema è necessario smontarlo.
- Si deve ricordare che il pedale dell’acceleratore elettronico, al contrario di quello meccanico, è caratterizzato da un piccolo ritardo tra l’applicazione della forza impressa su di esso e la risposta da parte del motore.
Problemi comuni con i pedali dell'acceleratore - cause e sintomi
- Fili interrotti o bruciati a causa di un guasto elettronico. In genere, ciò è causato da un cortocircuito presente sull’impianto elettrico della vettura. Se ci si trova in questo caso, dovrebbe accendersi la corrispondente spia presente sul cruscotto. A causa di questo malfunzionamento può accadere che il motore risponda molto lentamente alla variazione di posizione del pedale o che l'auto si muova in modo imprevedibile.
- Cavo dell’acceleratore rotto e altri difetti alla parte meccanica. La rottura del cavo è generalmente causata da un'errata installazione. Se ci si trova in questo caso, il pedale non funzionerà correttamente. Un cavo rotto rischia anche di rimanere bloccato a causa della presenza di acqua o sporcizia. Se ci si trova in questo caso, quando si preme il pedale è necessario applicare una forza notevole.
- Boccole di plastica usurate o molle di recupero deformate. Entrambi questi difetti si verificano a causa dell'usura naturale prodotta dall'attrito costante. In genere, questi difetti sono accompagnati da suoni striduli o da una corsa non fluida del pedale.
Autoparti.it è il luogo ideale dove acquistare ricambi auto
Il nostro negozio online è dotato di un’ampia gamma di ricambi auto di alta qualità, a prezzi bassi e prodotti da marchi affidabili. In aggiunta, siamo soliti offrire una serie di offerte speciali su molti articoli. Effettua un ordine online e acquista un pedale dell'acceleratore o qualsiasi altro articolo utile per eseguire le riparazioni della tua auto dal nostro negozio online o attraverso l’app per smartphone in modo economico e senza imbattersi in alcun problema.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.
Trova l' Potenziometro acceleratore per