Lo specchietto retrovisore interno permette al conducente di informarsi sulla situazione veicolare alle spalle e ai lati della propria auto. Questo specchietto è connesso al parabrezza, all'interno dell'abitacolo, attraverso una staffa. È possibile regolarne la posizione.
5 consigli su come usarlo e sostituirlo
- Sostituire questo componente solo in caso di malfunzionamenti. La sua durata di servizio non è nota a priori.
- Prima di installare un nuovo specchietto retrovisore, si deve pulire il parabrezza dalla polvere e sgrassare la superficie. A tale scopo, si consiglia di usare un panno morbido e prodotti chimici per auto. Tenere presente che, nella maggior parte dei casi, si deve incollare al parabrezza solo la piastra di base. A seguire, quando sono trascorse 24 ore, è possibile collegare lo specchietto retrovisore interno.
- Utilizzare gli elementi adesivi consigliati dal produttore dello specchietto. Nella maggior parte dei casi si tratta di agenti bicomponenti con eccellenti proprietà adesive.
- Dopo aver installato il componente si deve procedere con la regolazione: a tale scopo si deve essere in grado di vedere il centro del lunotto posteriore al centro dello specchietto. Una corretta regolazione dello specchietto è vitale per garantire la sicurezza di guida.
- Utilizzare delle salviette speciali o dei detergenti specifici per la pulizia del vetro. Rimuovere in tempo i contaminanti presenti sulla sua superficie.
Malfunzionamenti di uno specchietto retrovisore interno, cause e sintomi
- Allentamento degli elementi di fissaggio. Questo difetto può derivare da danni meccanici sorti a causa di un incidente automobilistico. In questo caso, lo specchietto presenta un gioco libero. In aggiunta, non è possibile mantenere la posizione scelta.
- Presenza di crepe nel supporto girevole. Di norma, tali crepe sono causate da una regolazione incurante dello specchietto o per averlo colpito con un oggetto. In questo caso, quando si guida su strade sconnesse, lo specchietto genera degli scricchiolii.
- Presenza di crepe e graffi sulla superficie dello specchietto. Le crepe appaiono principalmente perché l'oggetto è stato colpito, mentre i graffi a causa di noncuranza. In particolare, se per la pulizia dello specchietto si usano prodotti chimici abrasivi, il vetro diventa opaco e l'immagine distorta.
Autoparti.it: il luogo ideale dove acquistare ricambi auto
Nel nostro negozio online è possibile acquistare specchietti retrovisori interni e altri ricambi auto a prezzi vantaggiosi. Inoltre, grazie alle nostre promozioni è possibile risparmiare ancora. Si possono acquistare i componenti di cui si necessita facendo un ordine online sul nostro sito web o attraverso l'app per smartphone. Autoparti.it è sinonimo di standard elevati, consegna veloce e acquisti a basso prezzo.
Informazioni pratiche su modalità di funzionamento, motivi di guasti e anomalie, interventi diagnostici e frequenza delle sostituzioni.
Trova l' Specchio retrovisore interno per